La “morte” dell’economia classica, intesa come scienza sicura, è stata consacrata dagli studi di Kanheman e Tversky, fondatori della cosiddetta economia comportamentale.
L’integrazione con gli studi sul cervello umano, dai risultati finalmente più “certi” grazie all’avvento delle tecnologie di “neuro-imaging” ha generato una nuova scienza: la Neuro-economia.
In questo video per la prima volta in Italia ho presentato alcuni degli assiomi che sono alla base di questa neuroscienza che ha infinite applicazioni alla vita di tutti i giorni: vendita, marketing, comunicazione, decision-making, finanza personale, ecc.
Buona visione!
<iframe src=”//www.youtube.com/embed/2hPNgnO4p8U?rel=0″ width=”1280″ height=”720″ frameborder=”0″ allowfullscreen=”allowfullscreen”></iframe>